Storiella tratta dal libro “COSI’ E’… SE TI PIACE” di Luigi Pisti e Giuseppe La Greca.
Questo racconto è un viaggio letterario sulla pandemia, uno spunto di riflessione narrato con soave leggerezza di spirito, una metafora fantastica e surreale che ha l’intento di lasciare al lettore la discrezionalità di gradimento sulla proposta degli autori.Il libro è in vendita su Amazon.«Er virus, er bastardo, quando s’è affacciato pe capì se poteva entrà, nun s’è fatto scrupoli è imboccato dentro e s’è mischiato coll’anticorpi mia. Li sordati nun l’hanno riconosciuto subito perché er nemico, quello, s’era trasformato così bene che ha ingannato quei coglioni che me dovevano difenne. Quando sé fatto riconosce che era er virus, er capo dell’anticorpi m’ha subito avvertito der pericolo.»«Che hai detto?» So saltato sulla sedia «Ma che avete fatto! Nun avete riconosciuto er bastardo? Adesso sono cavoli mia, ma pure li vostri brutti incapaci. E adesso chi ce salva dà sta carogna?»«Allora er virus, che s’era già preso mezzo teritorio mio, s’è fatto avanti e m’ha parlato».«Senti un po’, coso, che sò sti tentativi de capì che sta succede? De che te lamenti, te la prendi co quei poveracci de le guardie tue, ma pensa piuttosto che ci hai er cervello che nun te funziona bene. Quello nun sa distingue er bene dar male, per cui io l’inganno sempre e lui abbocca come ‘n salame. Adesso nun ci ho tempo da perde, me devo sbrigà a finitte.»«Aho, aspetta un po’, n’do vai? Che finisci! Ce sarà un modo de famme uscì da sta vijaccata, trattamo! Ho capito, sei forte, ma trovamo ‘n accordo! Dimme, che posso fà, che te serve?» Provai disperatamente a convincerlo.«Guarda, bada bene che io nun scherzo, commè nun c’è trattativa: o stai a quello che te dico o sei finito. Quelli che nun hanno accettato, e sono già parecchi, se lé venuti a prende l’amico tuo, quer Signore che se crede er padrone der monno. Poveraccio, ahahah ogni vorta che se presentava piagneva e se li portava via.Ancora nun l’ha capito che so’ Io er padrone de tutto!?Beh, allora hai inteso bene? Er patto dice che se vieni dalla parte mia sei salvo, altrimenti fai la fine de quei credenti».«Ma sei proprio un bastardo!» Risposi incredulo, quasi senza speranza. «Come fai a volè male a noi poveri cristi. Ah ecco, ho capito, te voi arraffà tutto… Adesso te do ‘na bella notizia. Quest’ultima mezzora che me rimane, visto che te sei portato avanti col lavoro, vojo sentì ‘n amico mio, un luminare della scienza, uno che sta a stretto contatto cor nemico tuo; che ne sai, tante vorte j’avesse detto come se fa a distruggete. Pronto Mario, sò Pietro, te volevo dì che quì c’è uno che dice de chiamasse Rampino e me sta a coce come du ova ar tegamino, che per caso t’è arrivato un segno dar Signore Nostro?»«Viè subito da me all’ospedale, sbrigate!» Implorò il dottore.«Quando sò arivato stavo co un lumicino de respiro. M’hanno messo a letto in terapia intensiva, poi è venuto Mario e m’ha fatto ‘na puntura sur braccio. Era er vaccino, l’antidoto. Il liquido che m’ha iniettato l’aveva preparato l’amico mio. Effettivamente m’ha guarito».«Quando l’hanno chiamato alla presenza dei grandi de la Terra j’hanno chiesto» «Che mai c’hai messo dentro a quell’intruglio?»E lui ha risposto: «C’è quello che serve all’omo, pe faje capì ‘na vorta pe tutte la strada giusta pe salvasse.La sapienza. La temperanza. La fratellanza. L’altruismo. L’umiltà. Il perdono. L’amore …e altre cosucce spicce.»